GIORDANO BRUNO

Nel volume  di Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Wilhelm Dilthey dal titolo Giordano Bruno, a cura di Francesca Puccini, 2018, pp. 144, € 25,00 (link per acquistare il volume) si pubblicano le traduzioni di alcuni testi dedicati a Giordano Bruno composti da Hegel e da Dilthey. Pur tenendo conto della diversa incidenza storico-filosofica dell’interpretazione proposta,…

Giordano Bruno lettore di Aristotele

Il volume di Paul Richard Blum dal titolo Giordano Bruno lettore di Aristotele. Ricezione e critica, Lugano 2016, pp. 220, € 24,00 (link per acquistare il volume), mette a fuoco un momento significativo nella storia della filosofia della prima età moderna: Giordano Bruno lettore di Aristotele. Il confronto (ricezione e critica) del Nolano con il…

Aspetti della geometria nell’opera di Giordano Bruno

Profondo filosofo e grande scrittore, Giordano Bruno ebbe cultura assai vasta e interessi intellettuali molteplici. Riprese motivi della più antica filosofia greca, e delle correnti platoniche e neoplatoniche, e si confrontò con il sapere scientifico. Dall’astronomia copernicana trasse spunto per l’elaborazione dei temi dell’infinità dell’universo, della pluralità dei mondi, del rapporto fra Dio e natura;…